Skip to main content

Servizio per

SUAP – Polizia Municipale

Cosa offriamo:

Attraverso l’applicativo DMS i funzionari dello Sportello Unico Attività Produttive e la Polizia Municipale, tramite pc e tablet, possono consultare l’archivio del database di tutti i mercati di competenza e visionarne i dati sullo svolgimento.
L’applicativo mostra in tempo reale l’attività di rilevamento presenze, il pagamento dei tributi, la lettura digitale della presenza e la lista di assegnazione posteggi agli operatori della spunta, l’aggiornamento della loro graduatoria, e tutte le vicende nell’arco della giornata fino alla chiusura con il rilevamento della consegna della spazzatura e l’uscita dal mercato.

Dall’elaborazione dei dati giornalieri, il software della piattaforma, genera il rapporto di anomalie ed infrazioni degli operatori, da visionare e comunicare alla Polizia Municipale così da poter effettuare i dovuti controlli.

L’applicativo pensato e dedicato alla Polizia Locale, volto ad agevolare il loro compito, comunica la situazione completa evidenziando, come già detto, eventuali irregolarità nella planimetria del mercato interattiva.

Gli agenti riceveranno, sul tablet in loro dotazione, le notifiche di posizioni anomale e verranno guidati sul posteggio interessato per compiere le dovute verifiche. Nel caso si riscontrassero effettivamente delle irregolarità, con un‘apposita sezione dell’applicativo, l’agente potrà procedere all’emissione del verbale, già pre compilato con i dati dell’impresa, presenti nel database, ed inviarlo alla PEC del titolare.

I Vantaggi:

  • disponibilità dell’applicativo sul Cloud Marketplace AgID, scaricabile gratuitamente ed utilizzabile in versione DEMO, con tutte le funzioni disponibili e la lista delle funzioni previste nei prossimi aggiornamenti, potendone testare così l’efficacia e la semplicità d’utilizzo;
  • accesso ai dati in real-time con la visualizzazione e l’analisi delle anomalie;
  • miglioramento dell’organizzazione e del coordinamento tra i vari organi di gestione e controllo tramite una migliore comunicazione con ambulanti, pubblica amministrazione ed associazioni di categoria;
  • verifica delle eventuali irregolarità segnalate sulla planimetria mercato interattiva in sede di mercato con conseguente emissione delle sanzioni;
  • automatizzazione delle operazioni di spunta con la verifica della presenza/assenza degli operatori;
  • assegnazione dei posteggi liberi agli operatori ed incasso dei tributi sul suolo pubblico, laddove previsto o autorizzato;
  • operazione di controllo ad inizio e fine mercato (es. liberazione dello stallo entro gli orari previsti, corretto smaltimento dell’immondizia, rispetto degli orari di avvio e termine dell’attività di vendita, …).